la nuova mantova
Quotidiano online
Cronaca
13 APRILE AL TEATRO ENZO FERRARI IL GRAN PREMIO FORMULA 1 BARHAIN
CURTATONE - Con il Comune di Curtatone si potrà assistere gratuitamente, insieme ai tifosi della rossa, presso il teatro comunale “Enzo Ferrari” di Maranello al gran premio di Formula 1 del Barhain. L’occasione fa parte dell’iniziativa organizzata dall’amministrazione di Curtatone ed in particolare dall’ufficio delle politiche giovanili di Corte Spagnola “Una Giornata in Rosso”.
Si partirà dalla sede comunale il 13 aprile alle ore 12.15 in autobus messo a disposizione dal comune e si arriverà a Maranello attorno le ore 13.30 per l’ingresso e visita libera al museo Ferrari. Nello stesso giorno il comune modenese organizzerà “Maranello in primavera” con manifestazioni, mercato dei fiori, eventi, food, animazioni e shopping all’aperto presso la piazza principale.
Alle ore 16.30 ingresso al teatro per partecipare a questa nuova esperienza molto accattivante di fare da spettatori televisivi ad un gran premio proprio nel cuore del paese dove si producono le vetture di Formula 1 più famose al mondo. Il consigliere delegato alla biblioteca e alle politiche giovanili Federico Crivelli ritiene questa iniziativa molto coinvolgente soprattutto per i giovani di cui l’amministrazione di Curtatone sta occupandosi sempre più opportunatamente organizzando più eventi possibili a loro dedicati.
Per quanto riguarda la biblioteca lo stesso Crivelli fa notare gli ottimi risultati ottenuti sull’offerta ai cittadini di Curtatone come l’incremento dei prestiti nel 2023 pari al 31% rispetto al 2022 e un 33% nell’ultimo anno rispetto al precedente. Aumentato anche il patrimonio di libri inseriti a catalogo pari ad un 205% in più rispetto al 2023 grazie anche al finanziamento del MIC a sostegno del libro e dell’editoria libraria.
Novità importante gli incontri in biblioteca con gruppi di lettura come quelli per adulti, per ragazzi e per bambini, incontri con autori locali e di rilievo nazionale, numerose iniziative, quindi, che hanno permesso alla biblioteca di essere “vissuta” grazie anche alle ore pomeridiane di apertura che hanno permesso una fruizione di 16 ore settimanali.
Guarda anche: