la nuova mantova

Quotidiano online

Provincia

ANBI: ACCENDIAMO UN FARO SULL’ITALIA DELL’ACQUA

Redazione 15-03-2025 17:21:36

Le opere idrauliche illuminate di tricolore: martedì 18 marzo. L'iniziativa è dell'Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI). L'opera idraulica che verrà illuminata sarà l'Impianto dell’Agro Mantovano-Reggiano a Moglia di Sermide. 

Una forza lavoro di oltre 8.000 unità, che opera quotidianamente lungo l’intera Penisola per garantire le condizioni idriche, indispensabili alla vita nonché allo sviluppo del Paese e che, proprio in queste ore, sta operando h24 in Toscana ed Emilia Romagna per prevenire le conseguenze dell’ondata di maltempo, che sta colpendo le due regioni: è la realtà dei Consorzi di bonifica ed irrigazione che, al contempo, stanno operando in Puglia e Sardegna per limitare i danni della siccità a quei territori.

È un’azione costante, in continua relazione con l’innovazione tecnologica, ma che abbisogna di interventi infrastrutturali, ormai indispensabili ed urgenti sulla rete idraulica del Paese.

Per porre l’attenzione su questo spicchio dell’ “Italia operosa e silenziosa”, ma anche per sollecitare l’accelerazione delle procedure di concreto finanziamento del Pi.B.I.M. (Piano Bacini Idrici Multifunzionali) proposto da ANBI e Coldiretti, nonché del P.N.I.I.S.S.I. (Piano Nazionale di Interventi Infrastrutturali e per la Sicurezza del Settore Idrico), i Consorzi di bonifica ed irrigazione daranno vita all’iniziativa “Bagliori nella notte”, che dall’imbrunire di martedì 18 Marzo illuminerà alcune delle migliaia di opere idrauliche, operanti nel Paese: dalle “cattedrali dell’acqua” ai “nodi di distribuzione irrigua”.

“E’ una rete capillare, che distribuisce le risorse idriche necessarie alla produzione di cibo ma anche, grazie ad oltre 900 centrali idrovore,  garantisce l’esistenza del 30% dei territori di pianura, tra cui gran parte di quelli costieri, che altrimenti tornerebbero acquitrinosi, perchè posti sotto il livello del mare” evidenzia Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI).

“Siamo parte di quell’Italia indispensabile, ma meno conosciuta perché ha, come obbiettivo, il mantenimento ed il miglioramento delle condizioni esistenti: non te ne accorgi, perché funziona – chiosa Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI - Accenderemo i fari tricolore su questa realtà per sensibilizzare l’opinione pubblica e chiedere il superamento degli ostacoli, che si frappongono all’avvio dei necessari interventi di adattamento alla crisi climatica; sarà peraltro anche un’azione sostenibile, perchè i Consorzi di bonifica ed irrigazione sono  produttori di energia rinnovabile.” 

Il Consorzio di bonifica Terre dei Gonzaga in Destra Po illuminerà lo storico e suggestivo impianto idrovoro dell’Agro Mantovano-Reggiano a Moglia di Sermide, che con le sue imponenti ciminiere rappresenta uno dei monumenti simbolo dell’Oltrepò mantovano.
Il Consorzio di bonifica Garda Chiese evidenzierà l’edificio regolatore del Canale Virgilio a Ponti sul Mincio, posto immediatamente a valle del manufatto regolatore del Lago di Garda.
Il Consorzio di Bonifica Territori del Mincio invece ha scelto di illuminare l’impianto di Ponte Arlotto, risalente agli anni ’30, situato alla foce del Rio a Mantova, che tiene all’asciutto alla città quando il livello del Mincio si alza.